|
![]() |
![]() |
COME SI ACCEDE
|
La Comunità Educativa Diurna Barabitt si trova a San Donà di Piave in provincia di Venezia ed è un servizio educativo-assistenziale il cui nome trae origine dal modo in cui Don Bosco era solito chiamare i suoi ragazzi. Ha il compito di accogliere il minore durante il giorno, qualora il nucleo familiare sia impossibilitato o incapace di assolvere ai propri compiti.
Essa si rivolge quindi a minori in situazioni di disagio sociale, familiare e personale non particolarmente grave, ma in condizioni di precarietà e fragilità affettiva e relazionale, tali da compromettere anche se temporaneamente un'evoluzione personale equilibrata e armonica.
La Comunità accoglie i minori che necessitano di realizzare un percorso educativo fuori dal contesto familiare, diretto allo sviluppo armonico della personalità per originare nuove intese, ripristinare equilibri e abilità, vincere ostacoli, superare disagi psico-fisici e socio-relazionali. Per fare questo, risulta indispensabile curare la dimensione della genitorialità come area in cui intervenire attraverso la quotidianità offerta dalla comunità, per migliorare il rapporto genitori-figli
Informazioni utili
Orario di apertura del servizio:
dal lunedì al venerdì dalle ore 12.30 alle ore 18.30 (pranzo incluso).
Durante i giorni di vacanza scolastica, ad esclusione della festività, si mantiene il consueto orario pomeridiano.
Durante il periodo estivo, il servizio è attivo anche al mattino a partire dalle ore 9.30.
Operatori
All'interno della struttura è presente un' equipe formata da:
Presta servizio, inoltre, del personale ausiliario ed è previsto l'intervento di operatori volontari.
Destinatari
La Comunità accoglie minori, in stato di lieve disagio sociale e familiare, di età compresa tra gli 11 e i 18 anni, di ambo i sessi , inviati dai servizi competenti dei Comuni e/o Aziende Socio Sanitarie Locali, per un numero massimo di 10 ospiti.
Con chi collabora
Nello svolgimento delle proprie attività, il servizio collabora con gli uffici competenti delle Aziende Socio Sanitarie Locali e dei Comuni della zona, oltre che con le scuole e i Centri di Formazione Professionale presenti nel territorio..