HACCP
HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points) è un sistema di autocontrollo igienico-sanitario che gli operatori del settore alimentare sono obbligati ad applicare per legge.
Tale sistema serve a prevenire l’insorgere di problemi igienici e/o sanitari, monitorando la corretta applicazione delle norme durante le fasi di produzione, manipolazione e vendita degli alimenti da parte degli addetti.
In sostanza, chiunque lavori a stretto contatto con cibi e bevande, oltre alle aziende che operano nel settore alimentare, sono tenute a rispettare la normativa HACCP tramite un’apposita certificazione.
In tutti i nostri servizi dell’area infanzia, sia per la produzione che per la somministrazione dei pasti viene applicato questo sistema effettuano un autocontrollo quotidiano. Periodicamente in tecnico della Rete Biolab, azienda che ha sviluppato i nostri manuali, effettua un audit esterno, raccogliendo campioni ed effettuando tamponi al fine di certificare la corretta applicazione del sistema.
Monitoraggio di insetti e roditori
Tra le misure che il Portico ha adottato per garantire elevati livelli di sicurezza delle
derrate alimentari, un ruolo sicuramente prioritario è attribuito alla lotta ai parassiti.
Topi, mosche, blatte, coleotteri e altri macro e micro parassiti trovano un ambiente
favorevole all’interno dei luoghi dove si conservano prodotti alimentari per la somministrazione o per la produzione di pasti, dove possono svilupparsi contaminazioni dovute alla diffusione di germi e miceti e/o alla deposizione di uova, feci, urine, direttamente sui cibi, sulle superfici di lavoro, i recipienti, le attrezzature, ecc….
In tutti i nostri servizi sono inoltre presenti ampi spazi verdi che durante la stagione primaverile ed estivo, necessitano di trattamenti antizanzare per poter essere utilizzati dai bambini
Con cadenza periodica prestabilita, la Ecorat, azienda del territorio che si occupa di servizi all’ambiente, effettua tutti controlli e mette in atto le misure necessarie per monitorare insetti e roditori.